Il mondo delle Mini4WD è famoso soprattutto per la quantità di ricambi e parti tune-up disponibili sul mercato, ma tutti siamo d’accordo che il primo vero ricambio che fin da piccoli abbiamo sempre bramato era solo uno. Il vero cuore della macchina, quell’oggetto capace di lanciare il cuore (e la macchina) oltre l’ostacolo: il motore
Sorvolando sulle leggende quali Ultra e Plasma Dash (ne parleremo dopo): ma quanti motori esistono? E quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono? Partiamo con ordine:
Albero singolo e doppio albero
Ad oggi Tamiya ha due linee di motori: albero singolo e doppio albero, che si prestano a differenti tipi di telaio. I primi sono i grandi classici, tutti ne abbiamo avuto almeno uno in casa. Si tratta di un motore a pignone singolo che trasmette la potenza a tutte e quattro le ruote tramite un albero di trasmissione. Vengono ovviamente montati su telai a motore anteriore (FM-A ad esempio) o posteriore (telai VS, VZ e SuperII e altri).
I secondi, denomianti Pro, invece sono i più recenti, l’alloggio motore dei loro telai è centrale (parliamo di chassis MS ed MA) e non necessitano di alberi di trasmissione in quanto il doppio pignone permette di scaricare la potenza in egual misura su entrambi gli assi della macchina.
Da Stock a Plasma: (quasi) tutta la gamma.
Quanti e quali motori esistono ad oggi sul mercato? E che performance li differenziano? Ovviamente il motore più veloce non è sempre quello vincente, anzi.
Le due caratteristiche principali che contraddistinguono un motore sono accelerazione (torque) e velocità (speed). In base al tracciato che andremo ad affrontare, è bene conoscere come ogni motore si comporta in modo da trovare il miglior rapporto tra velocità ed accelerazione tra tutti i settori della pista.
Ma andiamo a snocciolare un po’ di nomi e numeri grazie anche alla guida Tamiya!
Classe Tuned
Il motore Torque-Tuned presenta una buona accelerazione, a discapito di una velocità massima minore della media.
Ottimo per i tracciati molto tecnici, con molte curve e/o salti, mentre soffre molto le sezioni più veloci.
Disponibile anche in versione PRO.
Il motore più bilanciato della classe tuned, l’Atomic mantiene buona velocità ed accelerazione.
Per i tracciati misti è il più indicato, andando a finalizzare il setup con un set di ingranaggi più propenso alla velocità o al contrario all’accelerazione. Disponibile anche in versione PRO.
Un motore con un numero di giri maggiore agli altri della classe tuned. Questo ovviamente denota una velocità massima maggiore, andando però a peccare sull’accelerazione.
Ottimo nei tracciati da velocità, dove la macchina può scaricare tutta la potenza (con la dovuta calma) nei rettilinei.
Disponibile anche in versione PRO.
Classe Dash
La versione sotto steroidi del modello Light, questo motore presenta prestazioni più alte, senza dover compromettere velocità o accelerazione.
Disponibile anche in versione PRO.
Il Power Dash raccoglie le caratteristiche del Torque Tuned, andando a regalare una maggiore accelerazione, mantenendo comunque una velocità massima paragonabile agli Hyper Dash.
Disponibile SOLO in versione albero singolo.
Un motore pensato per avere nella velocità il suo massimo punto di forza, il Mach Dash è disponibile solo in versione PRO.
Viste le alte performance, questi motori necessitano di un ottimo setup dedicato della macchina, per poter esprimere al meglio le proprie capacità e non fare più danni che altro!
Disponibile SOLO in versione PRO.
La versione ad albero singolo del Mach Dash. Pura velocità, sacrificando un po’ di accelerazione.
Non fatevi ingannare dalla calotta bianca come lo stock. Di stock questo motore non ha neanche i parenti!
Disponibile SOLO in versione albero singolo.
I FUORICLASSE
Questi motori non sono regolamentare nelle competizioni ufficiali Tamiya.
Rappresentano comunque il massimo stato dell’arte nei motori da Mini4WD, con prestazioni altissime. Necessitano di molta esperienza nel setup per poter dare soddisfazioni. Dei veri mostri per le Mini4WD. Il Plasma Dash inoltre è l’unico motore dotato di un dissipatore di calore dedicato.
Con questo si conclude la panoramica sui motori più usati e disponibili sul mercato. Nel corso degli anni Tamiya ha prodotto altri modelli, più o meno performanti per tutte i gusti, come ad esempio il Touch Dash che permetteva di “accenderlo” con una spinta della macchina e spegnerlo se la macchina incontrava un ostacolo (come un muro) evitando di rincorrere la macchina fuori pista.
Ringraziamo ancora il blog Tamiya per le ottime ed esaustive infografiche!