Utilizzando questo sito, approvi i termini di servizio Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
I RADIOCOMANDATII RADIOCOMANDATI
  • HOME
  • YOUTUBE
  • MERCH
  • RC
  • RECENSIONI
  • MINI4WD
  • I NOSTRI CONSIGLI
Search
IRadiocomandati - la community n.1 italiana di modellismo dinamico.
Reading: MOTORI MINI4WD – caratteristiche, punti di forza e tipologie
Share
Notification Show More
Latest News
BATTERIE NIMH
🔋 Qual è il miglior caricabatterie per Mini4WD?
RC
Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1
Mini4wd
pile eneloop ciclate
Come Collegare le Batterie: Serie, Parallelo e Serie-Parallelo
Mini4wd RC
Guida Completa: Come Installare il Servo sul Tuo RC
RC
Losi Micro B – caratteristiche e dettagli
RC
Aa
I RADIOCOMANDATII RADIOCOMANDATI
Aa
  • HOME
  • YOUTUBE
  • MERCH
  • RC
  • RECENSIONI
  • MINI4WD
  • I NOSTRI CONSIGLI
Search
  • HOME
  • YOUTUBE
  • MERCH
  • RC
  • RECENSIONI
  • MINI4WD
  • I NOSTRI CONSIGLI
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
I RADIOCOMANDATI > Blog > Mini4wd > MOTORI MINI4WD – caratteristiche, punti di forza e tipologie
Mini4wd

MOTORI MINI4WD – caratteristiche, punti di forza e tipologie

Claudio Puggioli
Claudio Puggioli
Share
5 Min Read
SHARE

Il mondo delle Mini4WD è famoso soprattutto per la quantità di ricambi e parti tune-up disponibili sul mercato, ma tutti siamo d’accordo che il primo vero ricambio che fin da piccoli abbiamo sempre bramato era solo uno. Il vero cuore della macchina, quell’oggetto capace di lanciare il cuore (e la macchina) oltre l’ostacolo: il motore

Contenuti
Albero singolo e doppio alberoDa Stock a Plasma: (quasi) tutta la gamma.Classe TunedClasse DashI FUORICLASSE

Sorvolando sulle leggende quali Ultra e Plasma Dash (ne parleremo dopo): ma quanti motori esistono? E quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono? Partiamo con ordine:

Albero singolo e doppio albero

Ad oggi Tamiya ha due linee di motori: albero singolo e doppio albero, che si prestano a differenti tipi di telaio. I primi sono i grandi classici, tutti ne abbiamo avuto almeno uno in casa. Si tratta di un motore a pignone singolo che trasmette la potenza a tutte e quattro le ruote tramite un albero di trasmissione. Vengono ovviamente montati su telai a motore anteriore (FM-A ad esempio) o posteriore (telai VS, VZ e SuperII e altri).

I secondi, denomianti Pro, invece sono i più recenti, l’alloggio motore dei loro telai è centrale (parliamo di chassis MS ed MA) e non necessitano di alberi di trasmissione in quanto il doppio pignone permette di scaricare la potenza in egual misura su entrambi gli assi della macchina.

Da Stock a Plasma: (quasi) tutta la gamma.

Quanti e quali motori esistono ad oggi sul mercato? E che performance li differenziano? Ovviamente il motore più veloce non è sempre quello vincente, anzi.
Le due caratteristiche principali che contraddistinguono un motore sono accelerazione (torque) e velocità (speed). In base al tracciato che andremo ad affrontare, è bene conoscere come ogni motore si comporta in modo da trovare il miglior rapporto tra velocità ed accelerazione tra tutti i settori della pista.
Ma andiamo a snocciolare un po’ di nomi e numeri grazie anche alla guida Tamiya!

Classe Tuned

Il motore Torque-Tuned presenta una buona accelerazione, a discapito di una velocità massima minore della media.
Ottimo per i tracciati molto tecnici, con molte curve e/o salti, mentre soffre molto le sezioni più veloci.
Disponibile anche in versione PRO.

Il motore più bilanciato della classe tuned, l’Atomic mantiene buona velocità ed accelerazione.
Per i tracciati misti è il più indicato, andando a finalizzare il setup con un set di ingranaggi più propenso alla velocità o al contrario all’accelerazione. Disponibile anche in versione PRO.

Un motore con un numero di giri maggiore agli altri della classe tuned. Questo ovviamente denota una velocità massima maggiore, andando però a peccare sull’accelerazione.
Ottimo nei tracciati da velocità, dove la macchina può scaricare tutta la potenza (con la dovuta calma) nei rettilinei.
Disponibile anche in versione PRO.

Classe Dash

La versione sotto steroidi del modello Light, questo motore presenta prestazioni più alte, senza dover compromettere velocità o accelerazione.
Disponibile anche in versione PRO.

Il Power Dash raccoglie le caratteristiche del Torque Tuned, andando a regalare una maggiore accelerazione, mantenendo comunque una velocità massima paragonabile agli Hyper Dash.
Disponibile SOLO in versione albero singolo.

Un motore pensato per avere nella velocità il suo massimo punto di forza, il Mach Dash è disponibile solo in versione PRO.
Viste le alte performance, questi motori necessitano di un ottimo setup dedicato della macchina, per poter esprimere al meglio le proprie capacità e non fare più danni che altro!
Disponibile SOLO in versione PRO.

La versione ad albero singolo del Mach Dash. Pura velocità, sacrificando un po’ di accelerazione.
Non fatevi ingannare dalla calotta bianca come lo stock. Di stock questo motore non ha neanche i parenti!
Disponibile SOLO in versione albero singolo.

I FUORICLASSE

Questi motori non sono regolamentare nelle competizioni ufficiali Tamiya.
Rappresentano comunque il massimo stato dell’arte nei motori da Mini4WD, con prestazioni altissime. Necessitano di molta esperienza nel setup per poter dare soddisfazioni. Dei veri mostri per le Mini4WD. Il Plasma Dash inoltre è l’unico motore dotato di un dissipatore di calore dedicato.

Con questo si conclude la panoramica sui motori più usati e disponibili sul mercato. Nel corso degli anni Tamiya ha prodotto altri modelli, più o meno performanti per tutte i gusti, come ad esempio il Touch Dash che permetteva di “accenderlo” con una spinta della macchina e spegnerlo se la macchina incontrava un ostacolo (come un muro) evitando di rincorrere la macchina fuori pista.

Ringraziamo ancora il blog Tamiya per le ottime ed esaustive infografiche!

You Might Also Like

Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1

Guida Completa: Come Installare il Servo sul Tuo RC

Regolamenti TMEC e BMAX: Guida al confronto

Costruire una mini4wd TMEC

La Storia della Japan Cup: L’Evento Iconico di Tamiya

TAGGED: atomic, dash, light, mini4wd, motori, plasma, tamiya, torque
Claudio Puggioli Gennaio 20, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Copy Link Print
Cosa pensi dell’articolo?
Love19
Sad0
Happy3
Sleepy1
Angry1
Dead0
Wink4
By Claudio Puggioli
Follow:
Mini4WD enthusiast. Modellista da una vita. In tenera età RC, passato poi allo statico per poi tornare nel mondo del dinamico con le Mini4WD. Ho una dieta a base di anime, videogiochi e serie tv.
Previous Article [VLOG] 4^ TAPPA CAMPIONATO MINI4WD EDOMODEL JUMP
Next Article Mass Damper: Cosa sono, a cosa servono e da dove arrivano.
Leave a comment Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected

6k Followers Follow
3.9k Subscribers Subscribe
480 Members Follow

Ultime notizie

BATTERIE NIMH
🔋 Qual è il miglior caricabatterie per Mini4WD?
RC Maggio 13, 2025
Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1
Mini4wd Aprile 16, 2025
pile eneloop ciclate
Come Collegare le Batterie: Serie, Parallelo e Serie-Parallelo
Mini4wd RC Novembre 5, 2024
Guida Completa: Come Installare il Servo sul Tuo RC
RC Ottobre 30, 2024

Potrebbe interessarti anche

Mini4wd

Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1

Aprile 16, 2025
RC

Guida Completa: Come Installare il Servo sul Tuo RC

Ottobre 30, 2024
Mini4wd

Regolamenti TMEC e BMAX: Guida al confronto

Ottobre 23, 2024
Mini4wd

Costruire una mini4wd TMEC

Ottobre 22, 2024
I RADIOCOMANDATII RADIOCOMANDATI
Follow US

IRadiocomandati - la community n.1 italiana di modellismo dinamico

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Per supportarci disabilita o inserisci in whitelist iradiocomandati.com
Okay, I'll Whitelist
<br />
<b>Notice</b>:  Undefined index: alt in <b>/homepages/22/d917403691/htdocs/172555783606794000/htdocs/app917416443/wp-content/themes/foxiz/templates/popup.php</b> on line <b>167</b><br />
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?