Utilizzando questo sito, approvi i termini di servizio Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
I RADIOCOMANDATII RADIOCOMANDATI
  • HOME
  • YOUTUBE
  • MERCH
  • RC
  • RECENSIONI
  • MINI4WD
  • I NOSTRI CONSIGLI
Search
IRadiocomandati - la community n.1 italiana di modellismo dinamico.
Reading: Mass Damper: Cosa sono, a cosa servono e da dove arrivano.
Share
Notification Show More
Latest News
BATTERIE NIMH
🔋 Qual è il miglior caricabatterie per Mini4WD?
RC
Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1
Mini4wd
pile eneloop ciclate
Come Collegare le Batterie: Serie, Parallelo e Serie-Parallelo
Mini4wd RC
Guida Completa: Come Installare il Servo sul Tuo RC
RC
Losi Micro B – caratteristiche e dettagli
RC
Aa
I RADIOCOMANDATII RADIOCOMANDATI
Aa
  • HOME
  • YOUTUBE
  • MERCH
  • RC
  • RECENSIONI
  • MINI4WD
  • I NOSTRI CONSIGLI
Search
  • HOME
  • YOUTUBE
  • MERCH
  • RC
  • RECENSIONI
  • MINI4WD
  • I NOSTRI CONSIGLI
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
I RADIOCOMANDATI > Blog > Mini4wd > Mass Damper: Cosa sono, a cosa servono e da dove arrivano.
Mini4wd

Mass Damper: Cosa sono, a cosa servono e da dove arrivano.

Claudio Puggioli
Claudio Puggioli
Share
6 Min Read
SHARE

Forse uno degli elementi di setup più curiosi per i neofiti, i mass dampers (letteralmente smorzatore a massa) hanno sempre contraddistinto gli assetti dei racers di tutto il mondo.

Ma cos’è un mass damper?
Partiamo da qualche cenno scientifico e storico.

I mass dampers non nascono nell’ambito automobilistico come gran parte delle soluzioni tecniche che troviamo oggigiorno sulle nostre Mini4WD, ma bensì da quello edilizio.

Il sistema mass damper all'interno del Taipei 101
Con l’avvento dei grattacieli e altre strutture imponenti infatti si è dovuti ricorrere a un sistema per evitare oscillazioni indesiderate che potrebbero danneggiare all’edificio (oltre che causare il mal di mare pure sulla terra ferma!).
E quale modo per stabilizzare una massa in movimento (il grattacielo) se non contrastando il movimento con un’altra massa?

Nasce cosi il mass damper. Solitamente questi sono costituiti da enormi blocchi di calcestruzzo sospesi per mezzo di molle, liquidi o pendoli che scaricano l’oscillazione del grattacielo stesso, rendendolo più stabile.
Ma come ci siamo arrivati dal calcestruzzo appeso a un palazzo a una macchina in corsa?


La risposta ce la da Citroen. Infatti con l’arrivo della celebre 2CV e all’intuizione dell’Ing. Gregoire con i suoi “battenti ad inerzia”.
Altro non si trattata di una sorta di pesi che andavano a controbilanciare i rimbalzi della ruota e dell’ammortizzatore stesso. Questo perché nel momento in cui la molla tornava a scaricarsi, “spingendo” l’auto in alto, il peso andava a smorzare questa forza, attutendo in parte il rimbalzo.
Ed è cosi che succede con le nostre Mini4WD! Ma tempo al tempo. Rimettete a posto i cacciaviti che la lezione di storia non è finita!

Visto che i nostri amici d’oltralpe ne sanno una più del diavolo, hanno ripresentato questo sistema nel 2006.
Dove? Beh, nel Campionato Mondiale di Formula 1. Stavolta presentato da Renault, con la loro R25.
Questa volta i mass damper, composti da un peso oscillante tra i 9 e i 15 kg, fissato con una molla e posizionato all’interno del musetto, risultavano particolarmente efficaci per stabilizzare il muso della vettura in curva così da non farla “rimbalzare” sui cordoli.
Questo rendeva la vettura estremamente stabile e quindi più veloce.
Risultato? Campioni del mondo di Formula 1 nel 2006, anche se la FIA ha tempestivamente reso illegale qualsiasi tipo di pezzo mobile per mezzo della forza di gravità nelle vetture.

E qui arriviamo ai nostri giorni e ai nostri piccoli modelli.
Con l’avvento nel 2009 dei salti nelle piste e nelle competizioni Tamiya, la casa giapponese lancia sul mercato anche i mass damper. Sostanzialmente non si tratta altro che di un peso in alluminio che può variare di forma, dimensioni e conseguentemente di massa. Nulla di tecnologico, magico o ingegneristicamente all’avanguardia. Ma lavora esattamente come sulla Renault campione del mondo.

Qui sopra tutti (o quasi) i tipo di damper in commercio ad oggi.
Come utilizzarli quindi sulla nostra Mini4WD?
Partiamo da due concetti semplici: aggiungono peso (utile per ri-bilanciare ad esempio un telaio a motore frontale o posteriore) e contemporaneamente posso fungere da ammortizzatori.
Per fare questo devono essere montati in modo da potersi muovere liberamente soprattutto sull’asse verticale del telaio, per mezzo di viti, o altri sistemi.
Se calibrati con una corsa ideale, quando la macchina atterrerà, i damper, più leggeri della macchina stessa, saranno ancora in aria e toccheranno terra (o meglio, il telaio) in ritardo generando una spinta verso il basso che tenderà ad annullare il rimbalzo della macchina.

Questo significa più trazione (in quanto le ruote rimarranno più a lungo a contatto con la pista rispetto a una controparte in rimbalzo) e soprattutto più stabilità evitandoci un course-out doloroso dopo il salto.
Non è per nulla facile trovare il setup ideale, dipende da tantissimi fattori quali la pista, il telaio, la corsa che ha il mass damper e addirittura la mescola delle gomme che montiamo.
Una cosa certa è che come nelle controparti reali, il mass damper va montato preferibilmente con un baricentro più basso possibile, per evitare che il peso posizionato troppo in alto sbilanci troppo la macchina durante i salti.
Ottimale sarebbe ad altezza telaio o allo stesso livello degli assali delle ruote.
Altro fattore da considerare è la corsa:
Troppa poca corsa non metterà in funzione il concetto di smorzatore, rendendolo solamente un peso (pur sempre utile).
Troppa corsa porterà a un risultato inverso, portando il peso a fare da spinta verso l’alto e ribaltando di conseguenza la macchina in stile catapulta.

Per il resto è, come sempre questione di pratica, di prove e voglia di sperimentare sempre cose nuove!

You Might Also Like

Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1

Regolamenti TMEC e BMAX: Guida al confronto

Costruire una mini4wd TMEC

La Storia della Japan Cup: L’Evento Iconico di Tamiya

Rodaggi motore Mini4wd a immersione

TAGGED: tamiya
Claudio Puggioli Gennaio 25, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Copy Link Print
Cosa pensi dell’articolo?
Love5
Sad0
Happy1
Sleepy0
Angry0
Dead0
Wink1
By Claudio Puggioli
Follow:
Mini4WD enthusiast. Modellista da una vita. In tenera età RC, passato poi allo statico per poi tornare nel mondo del dinamico con le Mini4WD. Ho una dieta a base di anime, videogiochi e serie tv.
Previous Article MOTORI MINI4WD – caratteristiche, punti di forza e tipologie
Next Article motore brushed Motori, spazzole o senza?
Leave a comment Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected

6k Followers Follow
3.9k Subscribers Subscribe
480 Members Follow

Ultime notizie

BATTERIE NIMH
🔋 Qual è il miglior caricabatterie per Mini4WD?
RC Maggio 13, 2025
Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1
Mini4wd Aprile 16, 2025
pile eneloop ciclate
Come Collegare le Batterie: Serie, Parallelo e Serie-Parallelo
Mini4wd RC Novembre 5, 2024
Guida Completa: Come Installare il Servo sul Tuo RC
RC Ottobre 30, 2024

Potrebbe interessarti anche

Mini4wd

Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1

Aprile 16, 2025
Mini4wd

Regolamenti TMEC e BMAX: Guida al confronto

Ottobre 23, 2024
Mini4wd

Costruire una mini4wd TMEC

Ottobre 22, 2024
Mini4wd

La Storia della Japan Cup: L’Evento Iconico di Tamiya

Giugno 10, 2024
I RADIOCOMANDATII RADIOCOMANDATI
Follow US

IRadiocomandati - la community n.1 italiana di modellismo dinamico

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Per supportarci disabilita o inserisci in whitelist iradiocomandati.com
Okay, I'll Whitelist
<br />
<b>Notice</b>:  Undefined index: alt in <b>/homepages/22/d917403691/htdocs/172555783606794000/htdocs/app917416443/wp-content/themes/foxiz/templates/popup.php</b> on line <b>167</b><br />
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?