Avete presente quando siete seduti alla guida di una vettura? Ecco, in quel momento – Flintstones a parte – l’unica componente che vi collega effettivamente al terreno sono gli pneumatici che rotolano sotto di voi.
Questa banale considerazione è sufficiente per comprendere il ruolo cruciale che gli pneumatici rivestono nel garantire sicurezza, stabilità e trazione al mezzo, oltre chiaramente ad influenzarne criticamente le prestazioni e le capacità dinamiche.

Le gomme delle RC non fanno differenza: il loro ruolo nell’influenzare prestazioni e manovrabilità del veicolo è fondamentale.
Iniziamo la nostra analisi con alcune indicazioni riguardanti i parametri generali che caratterizzano i battistrada delle nostre RC.
- Durezza: la durezza delle gomme è un parametro importante perché influisce direttamente sull’aderenza delle stesse alla superficie. Le gomme più morbide offrono maggiore aderenza, ma tendono ad usurarsi più velocemente. Le gomme più dure, al contrario, hanno meno aderenza (soprattutto se non portate alla corretta temperatura di esercizio), ma durano più a lungo. La scelta della durezza dipende dalle condizioni della pista e dal tipo di veicolo utilizzato.
- Profilo: il profilo delle gomme influisce sulla trazione e sulla stabilità. I pneumatici con un profilo più basso offrono una maggiore precisione e stabilità, ma generalmente meno trazione (si “schiacciano” meno, trasferendo la trazione a terra in modo più diretto, favorendo – in rari casi – fenomeni di spinning). Gli pneumatici con un profilo più alto offrono più trazione, ma possono risultare meno precisi proprio in virtù del fatto di offrire una componente ammortizzata e deformabile maggiore.
- Dimensioni: le dimensioni delle gomme dipendono dal tipo di veicolo utilizzato, ed è sempre importante scegliere le dimensioni corrette per garantire un’adeguata aderenza e una corretta manovrabilità del veicolo.
- Tipo di superficie: il tipo di superficie sulla quale si guida il veicolo RC è un parametro cruciale nella scelta delle gomme. Le gomme per terreni asciutti sono diverse da quelle per terreni bagnati (o fangosi); le gomme per asfalto sono diverse da quelle per terra battuta o sabbia.
- Temperatura: la temperatura ambiente e quella delle gomme influiscono sulle prestazioni del veicolo. In generale, le gomme più morbide funzionano meglio a temperature più elevate, mentre le gomme più dure funzionano meglio a temperature più basse. Le maggiori temperature di esercizio delle gomme morbide sono legate al maggior grip, che si traduce in maggiore attrito e quindi calore. Le gomme dure offrono meno attrito, si scaldano meno, sono quindi più difficili da portare in temperatura, e “vivono” generalmente più a lungo. Temperature di esercizio sbagliate (legate magari a set up o bilanciamenti non ottimali) possono comportare consumi non omogenei.
- Marca: esistono molte marche di gomme per RC sul mercato. È importante scegliere una marca di qualità per garantire prestazioni affidabili e durata delle gomme.

Prendiamo in considerazione l’offroad, un mondo in cui la scelta della gomma è influenzata da diversi fattori:
- Tipo di terreno: le gomme da offroad sono progettate per funzionare su terreni accidentati come ghiaia, fango, sabbia e rocce. Quindi, è importante scegliere le gomme che sono specificamente progettate per il tipo di terreno su cui si intende guidare il veicolo: un veicolo con un set-up perfetto non performerà mai al meglio se l’unico elemento di connessione con il terreno non svolge il lavoro per cui è stato progettato.
- Profilo del battistrada: il profilo del battistrada delle gomme da offroad è progettato per fornire trazione su terreni accidentati. I battistrada a blocchi o a tasselli sono i più comuni per le gomme da offroad, ma ci sono anche altri design disponibili. Vedremo poi nel dettaglio alcune caratteristiche specifiche.
- Composizione/Durezza: le gomme da offroad sono fatte di diversi tipi di gomma con diversi livelli di durezza. Come abbiamo visto, una gomma più morbida offrirà una migliore aderenza su terreni accidentati, ma potrebbe consumarsi più rapidamente.
- Dimensioni: Vedi sopra – le dimensioni delle gomme devono essere compatibili con quelle del veicolo radiocomandato, gli esperimenti folli raramente “pagano”.
Vediamo alcuni esempi di profili del battistrada delle gomme da offroad per le RC in funzione del terreno di destinazione.
Per i terreni fangosi, le gomme con un profilo a blocchi larghi e profondi sono la scelta migliore per garantire un’ottima trazione e una buona pulizia. Questo tipo di profilo del battistrada aiuta ad evacuare il fango e a prevenire l’accumulo tra i blocchi, fattore che comprometterebbe il grip e porterebbe il mezzo a impantanarsi (o semplicemente a scivolare). Alcuni esempi di gomme con questo profilo del battistrada sono le Pro-Line Badlands MX28 e le JConcepts Renegades.
Per i terreni ghiaiosi, le gomme con un profilo a tasselli distanziati sono la scelta migliore per evitare che la ghiaia si “impasti” tra i tasselli. Questo tipo di profilo del battistrada aiuta anche ad aumentare la superficie di contatto della gomma con il terreno, fattore cruciale per il grip e assicurare trazione. Alcuni esempi di gomme con questo profilo del battistrada sono le Duratrax Bandito e le Pro-Line Sand Paws.
Per i terreni rocciosi, le gomme con un profilo a tasselli sporgenti e un’ampia superficie di contatto sono la scelta migliore per garantire un’ottima trazione sui terreni scoscesi e accidentati. Questo tipo di profilo del battistrada aiuta a mantenere la gomma in contatto con il terreno anche su superfici irregolari. Alcuni esempi di gomme con questo profilo del battistrada sono le RC4WD Rock Crusher e le Axial BFGoodrich Krawler T/A KX.
Per i terreni sabbiosi, le gomme con un profilo a tasselli distanziati e una superficie di contatto ampia sono la scelta migliore per garantire trazione e galleggiamento sulla sabbia ottimali. Questo tipo di profilo del battistrada aiuta anche a prevenire l’accumulo di sabbia tra i tasselli, fattore che comprometterebbe la trazione del mezzo che, a differenza dei terreni visti sopra, è qui chiamato a “galleggiare” sulla superficie soffice e insidiosa offerta dalla sabbia. Alcuni esempi di gomme con questo profilo del battistrada sono le Pro-Line Sand Paws e le JConcepts Renegades.
E’ facile quindi immaginare come possano esistere coperture non specialistiche, che possono dire la propria anche su superfici diverse, ma, se vogliamo davvero considerare i fattori descritti, ecco alcune delle gomme da offroad più comuni per i nostri veicoli radiocomandati con la loro destinazione di utilizzo ideale:

Terreni fangosi (blocchi larghi e profondi)
Pro-Line Badlands MX28
JConcepts Renegades
Terreni ghiaiosi (tasselli distanziati)
Duratrax Bandito
Pro-Line Sand Paws
Terreni rocciosi (tasselli sporgenti)
RC4WD Rock Crusher
Axial BFGoodrich Krawler T/A KX
Terreni sabbiosi (tasselli distanziati e superficie di contatto ampia)
Pro-Line Sand Paws
JConcepts Renegades