Utilizzando questo sito, approvi i termini di servizio Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
I RADIOCOMANDATII RADIOCOMANDATI
  • HOME
  • YOUTUBE
  • MERCH
  • RC
  • RECENSIONI
  • MINI4WD
  • I NOSTRI CONSIGLI
Search
IRadiocomandati - la community n.1 italiana di modellismo dinamico.
Reading: Guida pratica alla realizzazione di una Mini 4WD per categoria Gt&LM e Rally
Share
Notification Show More
Latest News
BATTERIE NIMH
🔋 Qual è il miglior caricabatterie per Mini4WD?
RC
Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1
Mini4wd
pile eneloop ciclate
Come Collegare le Batterie: Serie, Parallelo e Serie-Parallelo
Mini4wd RC
Guida Completa: Come Installare il Servo sul Tuo RC
RC
Losi Micro B – caratteristiche e dettagli
RC
Aa
I RADIOCOMANDATII RADIOCOMANDATI
Aa
  • HOME
  • YOUTUBE
  • MERCH
  • RC
  • RECENSIONI
  • MINI4WD
  • I NOSTRI CONSIGLI
Search
  • HOME
  • YOUTUBE
  • MERCH
  • RC
  • RECENSIONI
  • MINI4WD
  • I NOSTRI CONSIGLI
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
I RADIOCOMANDATI > Blog > Mini4wd > Guida pratica alla realizzazione di una Mini 4WD per categoria Gt&LM e Rally
Mini4wd

Guida pratica alla realizzazione di una Mini 4WD per categoria Gt&LM e Rally

Seven
Seven  - CEO dei Radiocomandati
Share
10 Min Read
SHARE

Prima di iniziare una doverosa premessa: la seguente guida vuole permettere a tutti i nuovi
racers che si vogliono approcciare a queste categorie di avere una linea guida generale su
come costruire un setup bene o male sicuro per ogni pista. Che sia chiaro, la guida serve
per avere un’idea generale di come montare la macchina, ma in pista sarà sicuramente
necessario fare degli aggiustamenti, ricordiamoci che nel mondo delle Mini4WD non esiste
una pista giusta e una sbagliata, al massimo esiste una macchina che si adatta meglio o peggio a
una determinata pista
, sarà poi il racer a capire dove fare gli aggiustamenti del caso.

Contenuti
La scelta della macchina:Il Montaggio:Le modifiche:

La scelta della macchina:

Ritengo la scelta della macchina una scelta strettamente personale e che tocca al racer,
quello che mi sento di consigliare è, se possibile di scegliere una macchina che monta telaio
MA
, personalmente ho iniziato a correre 6 anni fa con questo telaio e lo uso tutt’ora: motore
centrale, alette laterali, robustezza, ben bilanciato e facile da settare.
Unica piccola accortezza nella scelta è la seguente:

  • Nella categoria GT&LM possono correre solo le seguenti Mini4WD: 18645, 18613,
    18611, 18612, 18636, 18637, 18638, 18639, 18640, 18642, 95039, 95218, 18648,
    18707, 95100, 95339, 95338, 95304, 95302, 18708, 18707, 95109, 18711, 18657,
    18658 ed altri aventi fattezze simili ad auto realistiche.
  • Nella categoria Rally possono correre solo le seguenti Mini4WD: Toyota Yaris Gazoo
    cod. 18654 e Hyundai i20 Coupe WRC cod. 95517
    (telaio MA). – E’ ammesso solo il
    telaio MA (anche in altre colorazioni regolarmente in commercio).

Il Montaggio:

Bene, avete scelto la vostra Mini4WD, essendo queste categorie Entry Level, ricordiamoci
che partecipare a questa categoria non significa dimostrare di essere il più veloce, ma voler
giocare con fair play
, dando la possibilità ai nuovi racers che si affacciano per la prima volta
in questo hobby di dire anche la loro, probabilmente questa sarà la vostra prima Mini4WD.
Detto questo il mio consiglio è quello di seguire passo a passo le istruzioni contenute nella
scatola e montare la vostra auto, inizierete così a prendere dimestichezza con le varie
parti e garantisco che vi divertirete molto di più piuttosto che partire in quinta perdendo tutta
la magia della costruire passo a passo il vostro primo modello. Andremo poi in seguito
a modificare le varie parti.

Le modifiche:

Ora che avete per le mani la vostra Mini4WD da montata da scatola, dopo averla guardata
bene mi sembra chiaro vi sia venuta voglia di modificarla. Mi sono a lungo interrogato su
come poter fare una spiegazione ordinata, e pensando e ripensando penso che la cosa
migliore sia dividere la guida per punti, un metodo già testato col mio collega Puggio durante
la costruzione della sua Open.
Di conseguenza ogni “zona della Mini4WD” avrà la sua sezione rispettivamente con: pezzi
richiesti e spiegazione del montaggio, così facendo sarà chiaro quali pezzi vi servono.

La parte meccanica:
a) Items necessari:

  • Motore PRO (bi-pignone): Torque-Tuned 2 PRO (15487, sconsigliato il 15346
    che avendo pignoni in metallo di serie vi frullerà tutti gli altri ingranaggi…e vi
    garantisco che non volete accada), Rev-Tuned 2 Pro (15488), Light-Dash
    PRO
    (15402), Hyper-Dash PRO (15375, MOLTO veloce…raramente si usa)
  • Cuscinetti ingranaggi PRO: 15347
  • Cuscinetti Assali/ruote: 15111 (set da 4, foro circolare, esistono cuscinetti
    altrettanto validi con altri codici items, io con questi mi sono sempre trovato
    bene)
  • Ingranaggi PRO: 4:1 (15355), 3,7:1 (15429), 3,5:1 (15349, probabilmente li
    avete già trovati di serie)
    N.B. Motore e rapporti vanno decisi in base alla pista, a voi quindi la scelta
    • b) Modifiche e montaggio:
  • aprite la macchina, levate copri motore come da istruzioni.
  • sostituite i motore con uno di vostra scelta
  • levare gli assiali ruote e inserite i cuscinetti ruote (15111), rimontare
  • scegliere il rapporto, inserire i cuscinetti (15347)
  • richiudere il tutto come da istruzioni
    • 2) Anteriore:
      a) Items necessari:
  • FRP o Carbon Anteriore: esistono svariate scelte, potete benissimo iniziare
    con una FRP, più economica e poi in seguito passare a una Carbon (più
    resistente), a voi la scelta dell’item anche in base ai vostri gusti di setup. Io vi
    consiglio ciò che avevo usato io quando ho iniziato (kit che con qualche
    miglioria che seguirà mi portò a vincere svariate gare e il campionato): item
    15450 / 15435 / 15514. Questi Basic Tune Up Parts sono ideali per
    cominciare perché oltre alle fibre anteriori e posteriori, danno anche viti, dadi,
    rondelle e Mass Damper, tutto materiale perfetto per iniziare, con una di
    queste bustine e le istruzioni al suo interno contenute potete fare
    tranquillamente un setup pronto gara.
  • Viti (3,5 cm), dadi e rondelle
  • Clessidre: 12/13 mm (15389), 12/13 mm con O-ring (15418), 8/9 mm (15403)
    ed equivalenti colorate e alleggerite
  • Dischetti stabilizzatori (15391) o di colori equivalenti (useremo gli 11mm
    contenuti nel kit)
  • Saponette (15405) o di colori equivalenti
    • b) Modifiche e montaggio:
  • prendere l’FRP o la Carbon, nel foro corretto (vedi istruzioni) inserisci una vite
    da almeno 3,5 mm con sotto una rondella, sopra alla frp inserisci i pezzi della
    clessidra (come da istruzioni), spacer, dischetto stabilizzatore (da 11mm,
    15391), rondella spezzata da 2mm (10307 ma contenuta spesso nei kit),
    dado, pallina
  • ripetere il medesimo montaggio dalla parte opposta, il vostro anteriore ora è
    pronto
  • girare la macchina e come da istruzioni montare le saponette (15405) unica
    accortezza, in base agli ingombri della vostra carrozzeria, posizionate 2 viti
    lunghe, almeno 3,5 mm ma meglio 4 mm che trapassino il telaio e sbuchino
    sopra
  • inserire l’anteriore montato in precedenza nelle viti che sporgono, assicurarlo
    al telaio con rondella spezzata da 2mm (10307 ma contenuta spesso nei kit)
    e un dado, inserire mass damper a piacere, chiudere la vite con una pallina
    così da non lasciare la punta della vite sporgente
    • 3) Posteriore:
      a) Items necessari:
  • FRP o Carbon Posteriore: esistono anche qui svariate scelte, potete
    benissimo iniziare con una FRP, più economica e poi in seguito passare a
    una Carbon (più resistente), a voi la scelta dell’item anche in base ai vostri
    gusti di setup. Anche qui se scegliete per un Basic Tune Up Parts Kit avete
    già tutto quello che vi serve (rimando all’anteriore per gli items perchè fanno
    parte della stessa bustina)
  • Viti (3,5 cm), dadi e rondelle
  • Dischetti stabilizzatori (15391) o di colori equivalenti (useremo i 15 mm
    contenuti nel kit)
  • 2X Roller (totale 4): anche qui, a voi la scelta sul diametro (9 mm, 11 mm, 13
    mm, 17 mm, 19 mm), in metallo, con O-ring in teflon o in gomma. Consiglio di
    prendere quelli da 19 mm (15426 e similari)
  • Freno: 15441 detto “a spazzolone” o 15518 detto “a padella”
    • b) Modifiche e montaggio:
  • Costruzione Castello posteriore (nome tecnico per 2 roller posizionati uno
    sopra l’altro):
  • prendere una vite lunga (3,5 o 4 mm) inserire il roller (come da
    istruzioni fornite) posizionare uno spacer così che sia poco più alto del
    freno che andremo a montare in seguito, una rondella
  • inserire la vite così composta nel foro corretto (vedi istruzioni) della
    FRP o della Carbon che state usando ( N.B. usando roller da 19 mm
    la vite potrebbe dover passare per il foro già presente nel telaio, in
    questo caso iniettare nel foro un po’ di grasso presente nel tubetto blu
    dato in confezione con la Mini prima di avvitare la vite, così facendo
    l’operazione dovrebbe essere meno difficoltosa)
  • posizionare sulla vite uno spacer, dischetto stabilizzatore (da 15mm,
    15391, avremo così un anti-aggancio utile per non incastrarsi ai salti),
    spacer, l’altro roller (come da istruzioni fornite), rondella spezzata da
    2mm (10307 ma contenuta spesso nei kit), dado, pallina
  • il vostro Castello di Roller è pronto, ripetere il medesimo montaggio
    dalla parte opposta, il vostro posteriore ora è pronto
  • Girare la macchina e montare il freno:
  • Montaggio freno (15441, 15518 o equivalenti), come da istruzioni,
    ricordiamoci che il freno deve essere almeno a 1 mm da terra per
    essere regolamentare

Ed ecco la vostra Mini4WD per categoria GT&LM e Rally pronta per correre in pista, ora non
vi resta che seguire la guida su come rodare il motore e preparare le batterie e siete pronti
per iniziare a correre in pista.
Che l’avventura abbia inizio Racers!

You Might Also Like

Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1

Regolamenti TMEC e BMAX: Guida al confronto

Costruire una mini4wd TMEC

La Storia della Japan Cup: L’Evento Iconico di Tamiya

I tools per costruire una Mini4wd Open Jump

TAGGED: gt, jump, mini4wd, rally, setup
Seven Ottobre 31, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Copy Link Print
Cosa pensi dell’articolo?
Love4
Sad0
Happy0
Sleepy0
Angry0
Dead0
Wink0
Previous Article PREPARAZIONE PILE NIMH PER MINI4WD
Next Article La Storia della Japan Cup: L’Evento Iconico di Tamiya
Leave a comment Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected

6k Followers Follow
3.9k Subscribers Subscribe
480 Members Follow

Ultime notizie

BATTERIE NIMH
🔋 Qual è il miglior caricabatterie per Mini4WD?
RC Maggio 13, 2025
Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1
Mini4wd Aprile 16, 2025
pile eneloop ciclate
Come Collegare le Batterie: Serie, Parallelo e Serie-Parallelo
Mini4wd RC Novembre 5, 2024
Guida Completa: Come Installare il Servo sul Tuo RC
RC Ottobre 30, 2024

Potrebbe interessarti anche

Mini4wd

Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1

Aprile 16, 2025
Mini4wd

Regolamenti TMEC e BMAX: Guida al confronto

Ottobre 23, 2024
Mini4wd

Costruire una mini4wd TMEC

Ottobre 22, 2024
Mini4wd

La Storia della Japan Cup: L’Evento Iconico di Tamiya

Giugno 10, 2024
I RADIOCOMANDATII RADIOCOMANDATI
Follow US

IRadiocomandati - la community n.1 italiana di modellismo dinamico

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Per supportarci disabilita o inserisci in whitelist iradiocomandati.com
Okay, I'll Whitelist
<br />
<b>Notice</b>:  Undefined index: alt in <b>/homepages/22/d917403691/htdocs/172555783606794000/htdocs/app917416443/wp-content/themes/foxiz/templates/popup.php</b> on line <b>167</b><br />
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?