Utilizzando questo sito, approvi i termini di servizio Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
I RADIOCOMANDATII RADIOCOMANDATI
  • HOME
  • YOUTUBE
  • MERCH
  • RC
  • RECENSIONI
  • MINI4WD
  • I NOSTRI CONSIGLI
Search
IRadiocomandati - la community n.1 italiana di modellismo dinamico.
Reading: PREPARAZIONE PILE NIMH PER MINI4WD
Share
Notification Show More
Latest News
BATTERIE NIMH
🔋 Qual è il miglior caricabatterie per Mini4WD?
RC
Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1
Mini4wd
pile eneloop ciclate
Come Collegare le Batterie: Serie, Parallelo e Serie-Parallelo
Mini4wd RC
Guida Completa: Come Installare il Servo sul Tuo RC
RC
Losi Micro B – caratteristiche e dettagli
RC
Aa
I RADIOCOMANDATII RADIOCOMANDATI
Aa
  • HOME
  • YOUTUBE
  • MERCH
  • RC
  • RECENSIONI
  • MINI4WD
  • I NOSTRI CONSIGLI
Search
  • HOME
  • YOUTUBE
  • MERCH
  • RC
  • RECENSIONI
  • MINI4WD
  • I NOSTRI CONSIGLI
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
I RADIOCOMANDATI > Blog > Mini4wd > PREPARAZIONE PILE NIMH PER MINI4WD
Mini4wd

PREPARAZIONE PILE NIMH PER MINI4WD

Seven
Seven  - CEO dei Radiocomandati
Share
9 Min Read
SHARE

Le pile nimh nel mondo delle mini4wd sono uno di quegli argomenti un po tabù. Tante metodologie diverse permettono effettivamente di aumentare il rendimento delle nostre AA, fino a raggiungere voltaggi che possono fare la differenza in gara.

Contenuti
Partiamo dalle basiVolt e milliampereRodaggio pileCiclare le pile nimhCome associare le pile nimh

E’ oppurtuno ricordare che quando parliamo di mini4wd stiamo approcciando ad un mondo composto da diverse categorie di gioco. Le più conosciute e corse in pista sono  jump, speed e classica. Non tratteremo qui le specifiche caratteristiche di ogni categoria ma essendo la pila il propulsore insieme al motore è opportuno sapere come prepararla e come gestirla a seconda della gara che andremo ad affrontare.

Sul nostro canale youtube trovi anche un video dettagliato

Sinteticamente:

JUMP: necessita di costanza di erogazione senza eccissivo voltaggio di partenza…si salta!

SPEED: pochissimi attriti, quindi basso consumo ma spinta massima.

CLASSICA: velocità ma molti appoggi, freno e monobarra, quindi potenza e costanza.

pile eneloop ciclate

Partiamo dalle basi

Quali pile si utilizzano? Dipende. Ovviamente da dove volete correre, il primo step quindi è sicuramente capire sulla base di quale regolamento vogliamo cimentarci in pista. Per vastità di utilizzo oggi parleremo delle Eneloop (Bianche) e Amazon (Basic) in quanto ammesse nella maggior parte dei regolamenti ufficiali.

Pile basate sulla tecnologia nimh presenti sul mercato attualmente nel taglio da 2000mah a 1.2v per singola pila per le Eneloop e uguale per le Amazon

Probabilmente potreste imbattervi in versione da 1900mah per le Eneloop, niente paura sono la stessa pila in una versione precedente.

 

Volt e milliampere

Partiamo dalle sigle e dal loro significato. Ci sono due valori molto importanti, (ne vedremo più avanti un terzo).

Mi piace sempre fare questo esempio: pensate alla vostra pila come a una macchina. Una macchina tipicamente ha un motore, alimentato dal contenuto di un serbatoio e una cilindrata / cavalli che ne indica la potenza.

Il serbatoio della nostra pila è rappresentato dai milliampere. Il valore indicato appunto è nominalmente attorno ai 2000 milliampere mentre la sua potenza è rappresentata dai volt. Un voltaggio maggiore erogato dalla pila significa una maggiore potenza inviata al motore. Come ogni macchina che si rispetti è sicuramente importante tenere d’occhio i consumi, ovvero il decadimento del voltaggio mentre la pila è in funzione e i milliampere vengono consumati.

Rodaggio pile

Abbiamo già parlato di rodaggio motori QUI. Parliamo di rodaggio pila ora e genericamente in maniera impropria ma l’idea è quella di fare in modo che una pila nuova possa essere quanto più performante.

Il trattamento delle pile passa necessariamente dal caricabatterie che utilizzerete. In passato sul mercato si trovavano caricatori cn grande precisione che sono diventati un cult per noi modellisti.

Sopratutto all’inizio, puntare su un caricatore dal costo non esorbitante e dal facile utilizzo può fare la differenza. Esistono caricatori come lo skyrc 2500 pro che lavorano contemporaneamente sei pile e che prevedono appunto programmi specifici per le nostre stilo.

Il break in è proprio fra questi. In circa 38-45 ore il 2500 pro eseguirà delle sequenze di carica scarica carica con micro quantità di corrente per riattivare la chimica della nostra pila.

Questo tipo di operazione può esser svolta anche con altri carica batterie ma per semplicità la linea di skyrc permette letteralmente a chiunque di eseguire questo processo con praticamente nessuna competenza aggiunta.

skyrc 2500 pro

Citare questo carica batterie è voluto proprio da questa sua facilità di utilizzo in quanto ha funzione pre impostate la contrario di carica batterie superiori nelle prestazioni ma che prevedono una dimestichezza importante nel loro utilizzo.

Consiglio dunque se stai approcciando adesso o lo hai fatto da poco è di fare questo step così da acquisire dimestichezza che ti servirà in futuro per gestire manualmente quesi processi.

Specifico per le pile c’è anche, sempre di Skyrc, l’MC3000, che possiede funzioni ancora più prestanti a scapito però della funzione che permette la lavorazione dei motori e la possibilità di lavorare 4 pile anzichè 6.

Dopo questo processo, possiamo lasciare stabilizzare la chimica delle nostre pile per un paio di giorni. Da qui in poi la differenza vera nel trattamento (più o meno esagerato) è dato specialmente dalla tipologia di gara che andrete ad affrontare.

In jump per esempio, è sicuramente utile avere un rendimento uniforme della pila ma non è strettamente necessario farle raggiungere voltaggi folli.

Per nostra esperienza un voltaggio indicativamente utile può aggirarsi da 1.45v a 1.65v. Chi gareggia su gare di tipo speed farà sicuramente l’impossibile per spingere la pila al limite.  Per farlo al meglio si eseguono dei cicli di carica-scarica.

skyrc mc3000

Ciclare le pile nimh

Questo è un ambito davvero divertente dal mio punto di vista, mi affascina il poter alterare le prestazioni di una pila tramite determinate impostazioni di lavorazione.

Come impostazione di partenza e per iniziare a ciclare suggeriamo i seguenti valori:

Carica 1.5A

Scarica 1.5A

Cut off in scarica 1.2v

Cut off temperatura 45 gradi

Eventuale setup dimensione batteria 2000mah/1900mah in base alla dimensione delle tue pile nimh.

Questi settaggi sono utilizzabili su vari carica batterie e permettono di iniziare a farsi un idea del procedimento.

I cut off servono a tutelare sia la pila che noi! Se parliamo di temperatura, il caricatore si fermerà se rileverà una temperatura anomala. Se parliamo di scarica, servirà invece a preservare la cella della pila.

La tipologia di ciclo è sempre consigliata come carica-scarica a blocchi di cinque giri. Al termine, suggeriamo come per il break in di lasciarle “decantare” per un paio di giorni.

Rifacendo questa operazione per una decina di volte (veramente tante eh?) raggiungeremo circa un numero totale di cicli fatti pari a 50. 

Il miglior modo poi per capirne l’effettivo rendimento è misurarne il voltaggio in scarica.

Ci sono molte scuole di pensiero in ogni punto di questo procedimento. Noi carichiamo a 1.5A, impostiamo una pausa di 60 secondi e scarichiamo a 3.5A rilevando il decadimento del voltaggio a 0, 15, 30 ,45 e 60 secondi per poi interrompere non prima di aver anche preso il valore della resistenza.

Come associare le pile nimh

A questo punto abbiamo un quadro chiaro di come si comporta la nostra cella e possiamo passare ad accoppiare le pile più simili tra loro prendendo come riferimento il dato che abbiamo segnato a 30 secondi e la resistenza.

Gli altri valori ci serviranno a capire la curva di scarica della nostra batteria che ci permetterà di utilizzarla nel momento migliore a seconda delle sue caratteristiche.

 Di seguito un piccolo esempio:

PILA

15

30

45

60

RESIST

A

347

332

319

315

36.7

B

342

325

315

309

38.2

C

343

328

316

311

37.9

D

343

326

313

310

39.3

E

346

331

317

313

39.3

F

336

320

305

301

42.2

G

353

336

320

316

38.8

H

326

310

294

289

45.3

In questa circostanza ipotetica si potrebbe procede con i seguenti accoppiamenti:

G-A

E-C

B-D

F-H

Dati questi quattro valori saremo in grado di capire indicativamente il rendimento della nostra pila nimh, magari con un bel grafico in excel! Se sei arrivato fin qui e vuoi ancora procedere, benvenuto! Sei un vero racer mini4wd!

Segui procedimenti differenti? Hai suggerimenti o consigli? Faccelo sapere qui sotto nei commenti.

Questo articolo è stato preparato e “rodato” per voi da Seven e Cristiano.

You Might Also Like

Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1

Come Collegare le Batterie: Serie, Parallelo e Serie-Parallelo

Regolamenti TMEC e BMAX: Guida al confronto

Costruire una mini4wd TMEC

La Storia della Japan Cup: L’Evento Iconico di Tamiya

Seven Ottobre 16, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Copy Link Print
Cosa pensi dell’articolo?
Love7
Sad1
Happy0
Sleepy0
Angry0
Dead0
Wink0
Previous Article rodaggio motori mini4wd Rodaggi motore Mini4wd a immersione
Next Article Guida pratica alla realizzazione di una Mini 4WD per categoria Gt&LM e Rally
Leave a comment Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected

6k Followers Follow
3.9k Subscribers Subscribe
480 Members Follow

Ultime notizie

BATTERIE NIMH
🔋 Qual è il miglior caricabatterie per Mini4WD?
RC Maggio 13, 2025
Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1
Mini4wd Aprile 16, 2025
pile eneloop ciclate
Come Collegare le Batterie: Serie, Parallelo e Serie-Parallelo
Mini4wd RC Novembre 5, 2024
Guida Completa: Come Installare il Servo sul Tuo RC
RC Ottobre 30, 2024

Potrebbe interessarti anche

Mini4wd

Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1

Aprile 16, 2025
pile eneloop ciclate
Mini4wdRC

Come Collegare le Batterie: Serie, Parallelo e Serie-Parallelo

Novembre 5, 2024
Mini4wd

Regolamenti TMEC e BMAX: Guida al confronto

Ottobre 23, 2024
Mini4wd

Costruire una mini4wd TMEC

Ottobre 22, 2024
I RADIOCOMANDATII RADIOCOMANDATI
Follow US

IRadiocomandati - la community n.1 italiana di modellismo dinamico

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Per supportarci disabilita o inserisci in whitelist iradiocomandati.com
Okay, I'll Whitelist
<br />
<b>Notice</b>:  Undefined index: alt in <b>/homepages/22/d917403691/htdocs/172555783606794000/htdocs/app917416443/wp-content/themes/foxiz/templates/popup.php</b> on line <b>167</b><br />
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?