Utilizzando questo sito, approvi i termini di servizio Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
I RADIOCOMANDATII RADIOCOMANDATI
  • HOME
  • YOUTUBE
  • MERCH
  • RC
  • RECENSIONI
  • MINI4WD
  • I NOSTRI CONSIGLI
Search
IRadiocomandati - la community n.1 italiana di modellismo dinamico.
Reading: I tools per costruire una Mini4wd Open Jump
Share
Notification Show More
Latest News
BATTERIE NIMH
🔋 Qual è il miglior caricabatterie per Mini4WD?
RC
Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1
Mini4wd
pile eneloop ciclate
Come Collegare le Batterie: Serie, Parallelo e Serie-Parallelo
Mini4wd RC
Guida Completa: Come Installare il Servo sul Tuo RC
RC
Losi Micro B – caratteristiche e dettagli
RC
Aa
I RADIOCOMANDATII RADIOCOMANDATI
Aa
  • HOME
  • YOUTUBE
  • MERCH
  • RC
  • RECENSIONI
  • MINI4WD
  • I NOSTRI CONSIGLI
Search
  • HOME
  • YOUTUBE
  • MERCH
  • RC
  • RECENSIONI
  • MINI4WD
  • I NOSTRI CONSIGLI
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
I RADIOCOMANDATI > Blog > RC > I tools per costruire una Mini4wd Open Jump
RC

I tools per costruire una Mini4wd Open Jump

Seven
Seven  - CEO dei Radiocomandati
Share
5 Min Read
SHARE

Tra le tante categorie del mondo Mini4wd attualmente in voga, la open jump è quella che sta dilagando in tutto il nostro paese. La possibilità di tagliare, modificare, fresare e tornire permette ai racer di spaziare fra differenti setup e spingere al limite le possibilità delle nostre macchinine.

Contenuti
MultitoolTavolino da fresaturaDimeCarta vetrataColla 21Mascherina e strumenti di areazionePazienza

Come diciamo sempre in ogni occasione, la curva di apprendimento e inserimento in queste categorie è molto alta. Tanti di noi attendono tempo prima di investire soldi e capacità in queste categorie quindi consigliamo di avvicinarsi a questa declinazione del mondo mini4wd solo dopo aver provato altre categorie ed essersi impratichiti.

Al fine di dare come sempre qualche consiglio, non per esperienza ma per raccolta di dettagli dai più esperti che compongono la nostra community, di seguito vi mostriamo alcuni strumenti utili cercando di evitare di puntare direttamente ai tools più costosi.

Multitool

Forse lo strumento più importante per lavorare ogni parte della nostra mini. Questo è il tool che utilizzo io, marca più che conosciuta e completezza di accessori per non rimanere senza nulla per un po’ di tempo.

Oltre al Dremel, per lavorare al meglio molti di noi acquistano anche l’accessorio per passare il multi tool a colonna. Questo permette maggiore stabilità, precisione e riduzione di eventuali errori in fase di lavorazione. Quello che vi mostro è l’accessorio dedicato al dremel e che si aggancia con filettatura specifica allo strumento.

Tavolino da fresatura

Fondamentale per tenere in posizione le parti da lavorare. E’ solo una parte del piano di lavoro, mediante l’utilizzo di una morsa o meglio ancora di dime specifiche potremo lavorare le nostre parti senza troppa fatica. sui due assi avremo la possibilità di muovere il piano basandoci anche sulle indicazioni di misurazione presenti. Questo banco ha delle misure molto simili al più blasonato Proxxon, dandovi modo se vorrete poi in futuro riusare gli altri strumenti (che comunque non ha costi molto ridotti).

Dime

Fondamentali per lavorare in comodità e aumentare il livello di precisione. Questo settore ha giovato tantissimo della diffusione della stampa 3d, permettendo all’inventiva dei racer di produrre strumenti via via sempre migliori.

Solitamente in questa categoria, lo chassis più utilizzato èl’MS o MS-L e la lavorazione principale che viene fatta è l’aggiunta di un sistema di sospensioni. Arriverà un video dedicato per questo specifico argomento ma le dime che vi serviranno in questo caso permettono sia di fermare la parte centrale dello chassis che le parti laterali in cui andremo a ridurre l’altezza della sede della trasmissione e dei relativi agganci.

Essendo tool autocostruiti non abbiamo dei link da fornirvi ma prossimamente vi forniremo dettagli su chi poter contattare per farvi stampare gli strumenti giusti.

Carta vetrata

Utile per lavoretti di fino, come togliere qualche millimetro nella parte sottostante dello chassis. Come dice il nostro amico Bela dei Black warriors, basta mettersi la sera dopo cena con un foglietto di carta vetrata e fare un po’ di passare fino a rimuovere le scritte in rilievo per recuperare qualche centesimo di millimetro da terra. Sembra poco ma a questi livelli può far la differenza.

Colla 21

Fondamentale sulle lavorazioni, è uno dei modi impiegati da molti per incollare vari strati di carbonio e produrre lavorazioni più durevoli.

Mascherina e strumenti di areazione

Tra le principali lavorazioni che si fanno in open jump vi è quella del carbonio. Non smetteremo mai di dirlo, prendete sempre le dovute precauzioni, ambiente ventilato, mascherina e se possibile un aspiratore.

La maschera che vi consigliamo ha il filtro per la polvere e la copertura per gli occhi. Non tralasciate le mani però, il carbonio sulle ferite brucia e anche parecchio.

Pazienza

Armatevi di tanta pazienza! Lavorare questo tipo di materiali può essere dispendioso e all’inizio frustrante, sopratutto finchè non prendete dimestichezza con gli strumenti. Il consiglio quindi è quello di fare prove anche con versioni non regolamentari e a basso costo. Il carbonio è carbonio, imparare a tagliare un bumper di aliexpress equivale a tagliare un bumper tamiya. Questo vi permetterà di spendere meno nelle fasi di apprendimento, spendere meno e una volta appreso il metodo di fare lavorazioni su pezzi realmente impiegabili nelle gare italiane.

You Might Also Like

Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1

Regolamenti TMEC e BMAX: Guida al confronto

Costruire una mini4wd TMEC

La Storia della Japan Cup: L’Evento Iconico di Tamiya

Guida pratica alla realizzazione di una Mini 4WD per categoria Gt&LM e Rally

TAGGED: jump, mini4wd, open, tools
Seven Settembre 12, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Copy Link Print
Cosa pensi dell’articolo?
Love1
Sad0
Happy1
Sleepy0
Angry0
Dead0
Wink0
Previous Article LA DIFFERENZA DEL DIFFERENZIALE | MINI Z AWD DRIFT UPGRADE
Next Article Tecniche di drift: esercizi utili per entrare nel mondo della derapata!
Leave a comment Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected

6k Followers Follow
3.9k Subscribers Subscribe
480 Members Follow

Ultime notizie

BATTERIE NIMH
🔋 Qual è il miglior caricabatterie per Mini4WD?
RC Maggio 13, 2025
Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1
Mini4wd Aprile 16, 2025
pile eneloop ciclate
Come Collegare le Batterie: Serie, Parallelo e Serie-Parallelo
Mini4wd RC Novembre 5, 2024
Guida Completa: Come Installare il Servo sul Tuo RC
RC Ottobre 30, 2024

Potrebbe interessarti anche

Mini4wd

Guida Completa agli Ostacoli per la Cinque Corsie: Parte 1

Aprile 16, 2025
Mini4wd

Regolamenti TMEC e BMAX: Guida al confronto

Ottobre 23, 2024
Mini4wd

Costruire una mini4wd TMEC

Ottobre 22, 2024
Mini4wd

La Storia della Japan Cup: L’Evento Iconico di Tamiya

Giugno 10, 2024
I RADIOCOMANDATII RADIOCOMANDATI
Follow US

IRadiocomandati - la community n.1 italiana di modellismo dinamico

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Per supportarci disabilita o inserisci in whitelist iradiocomandati.com
Okay, I'll Whitelist
<br />
<b>Notice</b>:  Undefined index: alt in <b>/homepages/22/d917403691/htdocs/172555783606794000/htdocs/app917416443/wp-content/themes/foxiz/templates/popup.php</b> on line <b>167</b><br />
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?